loader image
Pinsa-surgelata-tutto-quello-che-devi-sapere

Pinsa surgelata: tutto quello che devi sapere

Sono sempre di più gli italiani che scelgono di consumare cibi surgelati. Secondo i dati IIAS, nel 2022 i consumi di surgelati hanno raggiunto quasi un milione di tonnellate con un aumento del 1,2% rispetto all’anno precedente. Il 61% degli italiani ha dichiarato di consumarli almeno 2 volte a settimana, ma se restringiamo l’indagine agli under 35, la percentuale sale al 70%.

Perché i cibi surgelati hanno così tanto successo in Italia? 

Una delle ragioni per cui le persone amano i cibi surgelati è che sono facili da preparare. La vita di tutti i giorni è diventata sempre più frenetica, e i cibi surgelati sembrano fatti apposta per darci una mano perché basta metterli in forno o nel microonde per pochi minuti e sono pronti. 

Questo trend è diventato ancora più interessante negli ultimi anni, da quando cioè lo smart working ha ridotto i pranzi al bar o al ristorante con i colleghi: lavorando da casa e avendo comunque poco tempo per cucinare, i surgelati sono una risposta adeguata. 

Inoltre, negli anni i cibi surgelati sono migliorati a livello di qualità grazie a nuove tecniche di congelamento rapido che permettono di mantenere meglio il sapore e la freschezza dell’alimento. Il tutto, in aggiunta ai benefici dei lunghissimi tempi di conservazione, che sono ben noti a tutti. 

Come funziona il processo di surgelamento

La surgelazione (che deriva dal processo di surgelamento) è un metodo di conservazione degli alimenti allo scopo di preservarne il più possibile le qualità organolettiche, la freschezza e il sapore. 

Il processo di surgelamento prevede il raffreddamento degli alimenti in modo molto rapido a temperature di -18 °C o inferiori. Si differenzia dal processo di congelamento, che è quello tipico dei freezer domestici, sia per la temperatura che raggiunge, sia (e soprattutto) per la velocità. Infatti, tanto più è veloce il raffreddamento tanto minori sono i danni all’alimento, con il risultato che – una volta scongelato – esso sarà pressoché identico a quello fresco. 

Il processo di surgelamento prevede più fasi, che vanno dalla preparazione degli alimenti, che possono essere puliti, tagliati o cucinati a seconda delle esigenze, fino all’inserimento in una camera di surgelazione, all’imballaggio in contenitori sigillati e allo stoccaggio e trasporto in ambienti idonei, che devono preservare la temperatura inferiore a -18 °C per prevenire la crescita di batteri e mantenere la freschezza degli alimenti. 

I 4 falsi miti dei surgelati

Talvolta, i surgelati sono fraintesi e devono fare i conti con una serie di falsi miti che possono influenzarne la percezione. È fondamentale sfatarli fin da subito: 

  • Mito n.1: gli alimenti surgelati sono molto diversi dai freschi

Spesso, gli alimenti surgelati vengono prodotti e congelati immediatamente per bloccarne il naturale processo di degrado. Pertanto, i surgelati possono essere assolutamente analoghi al fresco.

  • Mito n.2: i surgelati sono meno salutari dei freschi

Non c’è nessun motivo per cui un surgelato debba essere meno salutare di un fresco. Dipende da quando, come e in che modo è stato surgelato, ma in linea di principio l’affermazione non corrisponde al vero. 

  • Tutti i surgelati contengono conservanti e additivi

Non è vero. Posto che è importante leggere l’etichetta degli alimenti per fare scelte consapevoli, qui il conservante può essere semplicemente il freddo. 

  • I surgelati sono meno buoni dei freschi

Anche qui, dipende quando è iniziato il processo di surgelamento e come è stato eseguito. Ma l’affermazione è di per sé inesatta, perché il processo preserva il sapore. 

Pinsa surgelata Di Marco, la nostra nuova proposta

Tra gli alimenti surgelati più venduti in Italia ci sono sempre state le pizze, di ogni dimensione, forma e ricetta. Nel 2022, ne sono state vendute 66.000 tonnellate

Nel corso degli anni, le persone hanno apprezzato sempre di più la nostra pinsa: 

  1. perché è più leggera della pizza;
  2. perché si digerisce facilmente;
  3. perché rappresenta un’innovazione;
  4. perché è realizzata artigianalmente; 
  5. perché si prepara in 5 minuti. 

L’elenco potrebbe andare avanti a lungo. Finora, la nostra proposta di pinsa surgelata era riservata alla ristorazione: bar, ristoranti, pizzerie e pinserie. Avevamo quindi già in casa la conoscenza e gli strumenti per estendere il prodotto surgelato al grande pubblico, ma abbiamo preferito essere certi di poter soddisfare la domanda prima di lanciare ufficialmente una pinsa frozen nei supermercati.

La pinsa surgelata Di Marco ora è disponibile e completa l’offerta per il consumatore finale, che ha a disposizione un prodotto che si conserva in frigorifero (classica e multicereali), uno a temperatura ambiente (Ambient) e ora uno surgelato che si può conservare fino a 18 mesi a una temperatura di -18 gradi. Dopo di che, si scongela e si cuoce velocemente, esattamente come gli altri prodotti firmati Di Marco. 

La pinsa surgelata non scende a patti con la qualità. È lo stesso prodotto che Corrado Di Marco ha inventato nel 2001 e che oggi siamo fieri di distribuire i proporre in tutto il mondo. Ci sono il mix di farine, la pasta acida di frumento essiccata e la lavorazione artigianale; mancano, invece, conservanti e additivi. È dunque la stessa pinsa che avete già assaggiato e di cui vi siete innamorati, solo che qui è rapidamente precotta e abbattuta a -18° per preservarne gusto e freschezza a lungo.

Quali sono i vantaggi di una pinsa surgelata Di Marco?

Esploreremo quindi 5 buoni motivi per cui dovresti considerare l’acquisto di una pinsa Di Marco surgelata. 

  • Combatte lo spreco alimentare

Poiché la pinsa surgelata può essere conservata per così tanto tempo, è chiaramente un alimento anti-spreco. Le puoi consumare quando preferisci, evitando che vada a male in frigo.

  • Si prepara in pochi minuti

La pinsa surgelata è pronta in pochi minuti. Non c’è bisogno di lunghe preparazioni: si scongela, 5 minuti di forno ed è pronta. È perfetta per le giornate in cui hai poco tempo per cucinare. E se il tempo a disposizione è proprio poco, puoi infornarla da surgelata e aggiungere 2-3 minuti al tempo di cottura

  • Condiscila come vuoi

Di Marco propone basi di pinsa surgelata da condire a piacimento. Non sono previste varianti già condite. Il prodotto incontra dunque i gusti di tutti e si adatta a molteplici possibilità di personalizzazione.

  • Massima qualità

Il processo di surgelamento conserva la freschezza e il sapore degli ingredienti. Quindi, anche dopo mesi nel freezer, la pinsa surgelata sarà ancora perfetta.

  • Accessibile

La pinsa surgelata è un piatto accessibile ai più: gustoso, saporito, sano ed economico.

ultime notizie dal

MONDO DELLA PINSA