loader image
Pinsa-Romana

Come condire la Pinsa Romana con fantasia

Se alcuni famosi personaggi di fantasia dovessero prepararsi la propria Nuvola che condimento sceglierebbero? Ci siamo divertiti a creare qualche abbinamento, ma sono virtualmente infiniti e potete continuare voi, magari come gioco da fare con amici e parenti…
Grazie alla sua leggerezza, conseguenza di 72 ore di lievitazione e del mix di farine di soia, riso e frumento, ma soprattutto alla sua semplicità di preparazione – la scarti, la condisci e la inforni per 5 minuti -, Nuvola sarebbe piaciuta a tantissimi personaggi di cartoni, fumetti e libri che ci hanno accompagnato nei nostri voli di fantasia. Ecco quindi qualche ricetta immaginaria, ispirata ad alcuni famosi personaggi, per una Nuvola Pinsa Romana “personalizzata” da leccarsi i baffi.

Ricette creative per Pinsa Romana

Il muscoloso marinaio Braccio di Ferro avrebbe preparato nelle cucine del suo peschereccio un condimento in grado di unire i suoi tanto amati spinaci (fonte di forza e di energia) e la sua passione per il mare: ed è subito “Pinsa Popeye” con ricotta, spinaci scottati, salmone al vapore o affumicato, e una macinata di pepe bianco fresco.
Chi invece predilige i sapori della terra e del bosco, sicuramente potrebbe andare d’accordo con Asterix e Obelix, i due Galli ghiotti di carne di cinghiale. La loro Nuvola sarebbe condita con funghi marzuoli, intingolo di cinghiale al ginepro e rosmarino, e scaglie di groviera; mentre per una ricetta a tutta dolcezza ci si potrebbe rivolgere a Winnie The Pooh. Il simpatico orsetto che vive nel Bosco dei Cento Acri sarebbe goloso di una Nuvola condita a freddo, con miele, noci, yogurt greco e frutti di bosco a piacere.

Nel mondo dei libri ci sono tanti personaggi ormai entrati nell’immaginario collettivo. Per esempio, Geronimo Stilton, un dotto topolino protagonista insieme alla sua famigliola di una fortunata e avventurosa collana per ragazzi. Ovviamente, in questo caso, la sua Pinsa Romana avrà un condimento ai 4 formaggi (gorgonzola, gruviera, mozzarella e parmigiano) impreziosito da una spolverata di noce moscata. Per essere ancora più fedeli al personaggio il Gorgonzola può essere sostituito proprio dallo Stilton, pregiato formaggio erborinato inglese non proprio facile da trovare però. In ogni caso un filo di miele di castagno renderà ancora più golosa questa buonissima Pinsa vegetariana.

Una Nuvola alla Montalbano

Continuando il viaggio nella letteratura, ci accorgiamo che il connubio cibo e investigatori è ben collaudato. Di questo filone letterario fanno parte i noti Poirot, Maigret, Nero Wolfe e tanti altri. Di particolare successo nel nostro Paese anche come serie tv, è stato il commissario Montalbano, protagonista dei romanzi di Andrea Camilleri. Montalbano è un buongustaio ed essendo siciliano apprezza molto il pesce. Per questo la sua Nuvola Pinsa Romana avrebbe sicuramente un condimento a base di carpaccio di pesce spada, gamberi rossi di Mazara marinati al lime, pomodorini freschi, primosale, granella di pistacchio di Bronte e coriandolo fresco.

Quello che forse non tutti sanno di Montalbano è che Camilleri, per ideare il suo personaggio, si è ispirato a Pepe Carvalho, il detective protagonista dei libri dell’autore spagnolo Manuel Vazquez Montalbán. Anche Carvalho, come Montalbano, apprezza la buona cucina e, viste le sue origini galiziane, potrebbe gradire una Nuvola con pulpo a la gallega. Cos’è? Una ricetta spagnola che prevede polpo lessato e tagliato a carpaccio steso su un “letto” di patate lesse con paprika dolce e piccante, e olio extravergine d’oliva.

Insomma, la versatilità di Nuvola permette di trarre ispirazione da diverse fonti per creare ricette e condimenti gustosi. E voi a quali personaggi vi ispirereste per condire la vostra Pinsa Romana?

ultime notizie dal

MONDO DELLA PINSA