loader image

Happy Pinsa Day: un compleanno da celebrare in grande stile!

Corrado Di Marco ha compiuto 80 anni il 25 febbraio e noi abbiamo organizzato una festa itinerante, in due città strategiche: Roma e Milano, catturando per due settimane l’attenzione dei passanti con attività divertenti e coinvolgenti prima all’Edicola Erno di Roma e poi facendo vivere l’esperienza di una pinseria viaggiante su un tram storico milanese, che ha girato il centro della città meneghina sotto gli sguardi curiosi di cittadini e turisti.

Quale migliore riconoscimento all’inventore dell’originale Pinsa Romana, se non far conoscere il suo prodotto, stimolarne l’assaggio e l’acquisto, e coinvolgere il pubblico in un’iniziativa veramente speciale: votare per l’istituzione del World Pinsa Day, il giorno in cui celebrare in tutto il mondo un prodotto leggero e digeribile, che si può gustare in infiniti modi, che sazia e non appesantisce e non scende a compromessi fra benessere e gusto. Daje! Ce ne vorrebbero più spesso di compleanni così.

Corrado Di Marco ha festeggiato personalmente alla pizzeria-pinseria La Pratolina di Roma, dove nel 2001 ha fatto assaggiare la sua prima Pinsa: veniva offerta posto del pane, nel cestino al centro della tavola, condita con un filo d’olio e un po’ di sale, in attesa delle pietanze ordinate. Potete immaginare? Andava a ruba e non ce n’era mai abbastanza!
Oggi viene servita ovunque: al banco, d’asporto, come street food  e nei ristoranti gourmet ed è proposta con le ricette più classiche e le più ricercate, oppure con condimenti dolci, per merenda o dessert… ed è in tutti questi modi che è stata sperimentata sul tram a Milano: per un tour storico-gastronomico che ha messo l’acquolina in bocca a molti.

I posti su prenotazione sono andati a ruba, se non hai partecipato al giro e vuoi sapere cos’è successo (anche dietro le quinte!) saliamo insieme sul tram Linea 80 e vediamo com’è andata.

Prima di tutto: decorazione esterna e interna, tanto rosso e giallo, i colori del brand Di Marco e un’immagine del grande Corrado che impasta la sua invenzione: di sicuro il tram non è passato inosservato. All’interno, le insegne luminose – create ad hoc – hanno accolto gli ospiti con il mantra “maggica ‘sta pinsa!”, poi tutti i comfort di una pinseria viaggiante: con un allestimento brandizzato che metteva appetito!

Le 5 corse della giornata hanno visto impegnati nel cucinino a vista i pinsa-chef collaboratori di Di Marco – primo fra tutti Marco Montuori – e gli chef-influencer di Chef in Camicia: Lello Panello, Carlo Pomo, Vittoria De Nittis e Antonio La Cava, per intrattenere gli ospiti, raccontare loro la storia della Pinsa e poi sfidarli in un quiz a premi, in cui tutti i concorrenti si sono rivelati agguerritissimi per vincere i gadget speciali di Pinsa Romana in palio, e poi ricevere l’omaggio per aver partecipato all’esperienza: una Pinsa Romana da testare a casa propria e una tote-bag personalizzata Di Marco.

Un successo? Sicuramente! I canali social lo hanno dimostrato: con i contributi degli ospiti speciali, come il milanese imbruttito, milano bella da dio e i giornalisti delle riviste nazionali. Non sono mancati i selfie dei partecipanti con tutti i diversi  Team di bordo e il Corradino di pezza, la divertente mascotte che ha accompagnato tutti i tour e ha riscosso enormi consensi!

E parlando di backstage… c’è stato qualche imprevisto? Niente che un prodotto eccezionale come la Pinsa Romana Di Marco non abbia potuto risolvere, dimostrando sul campo – anzi sul tram – che le basi di pinsa si possono preparare davvero in qualsiasi condizione e con qualsiasi tipologia di forno: pochi ingredienti dosati, una cottura misurata e il prodotto risulta croccante fuori e morbido dentro, oltre che estremamente gustoso.

Le ricette preparate per l’occasione sono state davvero apprezzate e hanno ripercorso la genesi del prodotto: al naturale, la più semplice, come quando è nata, la margherita con stracciatella, la classica alternativa più leggera e digeribile della pizza e, nelle versioni dolci, con cioccolato o con marmellata d’arancia, le proposte golose che coccolano il palato.
E adesso? Aspettiamo di vederci alla prossima iniziativa e mettiamo in forno una Pinsa Romana… ovviamente rinnovando gli auguri a Corrado, che l’ha inventata!

ultime notizie dal

MONDO DELLA PINSA