MO' SE PARLA
DE PINSA
MO' SE PARLA DE PINSA
hai letto bene: PINSA non PIZZA
- Croccante fuori
- Morbida dentro
- Povera di grassi e zuccheri
- Altamente digeribile
- Super versatile
- Pronta in 5 minuti

KCAL | GRASSI | CARBOIDRATI | PROTEINE | FIBRE | ||
DI CUI ZUCCHERI | ||||||
PINSA CLASSICA DI MARCO | 230 | 2,4g | 41g | 2,6 | 10,2g | 2,2g |
PINSA MULTICEREALI DI MARCO | 239 | 5,3g | 34,1g | 0,4 | 9,5g | 8,2g |
PIZZA BIANCA* | 306 | 5.9g | 57.9g | 2.1 | 7.9g | 2.3g |
PANE BIANCO** | 268 | 0.5g | 59.5g | 2 | 8.1g | 3.8g |
*fonte: alimentinutrizione.it/pizza
**fonte: alimentinutrizione.it/pane
Sei curioso ora, eh!
Vuoi sapere com'è fatta?
La Pinsa ha un impasto che nasce da un mix di farine di frumento, riso e soia, lievitato con Pasta Madre per 72 ore. Poi si lavora rigorosamente a mano: si schiaccia con le dita fino a formare le caratteristiche bolle e le si dà quella tipica forma ovale allungata.
Risultato? Le nostre Pinse sono croccanti e gustose, ma povere di grassi e zuccheri, cioè hanno poche calorie e un’alta digeribilità.

Dà croccantezza fuori
e morbidezza dentro.

Trattiene acqua nell’impasto

Nutriente, con pochi grassi.


AO', QUESTA È
PASSIONE
AO', QUESTA È PASSIONE
'na storia de pinsa,
'na gioia de panza!

Sono Corrado Di Marco e la Pinsa è stata una mia intuizione. La mia è una famiglia di pizzaioli e panificatori, lavoriamo da sempre per tramandare la cultura del buon cibo.
Naturalità e benessere sono le parole chiave su cui si è basata la nostra ricerca: volevamo creare un impasto più leggero e digeribile della pizza, con un gusto sorprendente.
Così abbiamo iniziato a sperimentare sulle farine e la fermentazione. Finalmente nel 2001 ho perfezionato la mia ricetta originale, ed è nata la Pinsa Romana Di Marco.
Fino ad allora ci avevo messo il cuore, la passione e l’esperienza, ma ho voluto metterci la faccia! Così quando mi vedi al supermercato, puoi stare sicuro che è la mia, quella autentica: provala!
