Dopo aver esplorato la classica pinsa margherita e tutte le varianti con il prosciutto (crudo e cotto), è il momento di scoprire un altro grande protagonista della cucina: il salmone. Amato in tutto il mondo per il suo sapore delicato e la sua versatilità, questo pesce si sposa perfettamente alla base croccante e leggera della pinsa, creando abbinamenti irresistibili.
Ma come sfruttarlo al meglio? Meglio crudo o affumicato? Con quali ingredienti esalta il suo gusto senza appesantire? In questo articolo esploreremo 5 abbinamenti perfetti per una pinsa con salmone che unisce gusto e leggerezza, attenendoci alla “solita” regola della rapidità di preparazione.
Vogliamo cioè dare degli spunti che, oltre ad essere un piacere per il palato, si sposino perfettamente con la vita frenetica di oggi. Prima, però, scopriamo le modalità migliori per utilizzarlo in cucina.
Come cucinare il salmone: varianti e usi
Il salmone è uno degli ingredienti più versatili in cucina: si può gustare crudo, affumicato o cotto in tanti modi, ognuno con caratteristiche diverse. La sua consistenza morbida e il sapore equilibrato lo rendono perfetto per piatti leggeri e raffinati, come la pinsa. Ecco i principali modi per cucinarlo e le loro peculiarità:
Salmone crudo
È ideale per tartare, carpacci e sushi. Va abbattuto o marinato per garantire sicurezza e mantenere la sua texture setosa. Perfetto per chi ama i sapori freschi e naturali.
Salmone affumicato
Il più diffuso per antipasti e pinse gourmet. Ha un gusto intenso, dato dall’affumicatura con legni aromatici, ed è già pronto da usare.
Salmone al forno
Un metodo pratico e salutare, che mantiene la carne tenera. Ottimo con spezie e agrumi per esaltare il sapore senza coprirlo.
Salmone alla piastra
Cottura veloce che crea una crosticina dorata all’esterno lasciando l’interno morbido. Perfetto per abbinamenti con creme leggere e verdure croccanti.
Salmone al vapore
È il metodo più delicato, che preserva il sapore naturale e la morbidezza. Ideale per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto.
Ora che conosci tutti i modi per cucinarlo, scopriamo perché pinsa e salmone sono una coppia perfetta e, a seguire, 5 abbinamenti perfetti per unire leggerezza e gusto!
Pinsa con salmone: perchè?
La pinsa e il salmone si completano alla perfezione per (almeno) tre motivi:
- Contrasto di consistenze
La pinsa ha una base croccante fuori e morbida dentro, perfetta per esaltare la delicatezza del salmone, sia che venga usato crudo, affumicato o leggermente scottato.
- Equilibrio di sapori
Il sapore affumicato del salmone si sposa benissimo con la leggerezza e la fragranza della pinsa. Aggiungendo ingredienti freschi come rucola, avocado o formaggi cremosi, si ottiene un equilibrio ideale tra sapidità, dolcezza e acidità.
- Versatilità e leggerezza
La pinsa, grazie al suo impasto ad alta idratazione e lunga lievitazione, è buona e digeribile. Il salmone, ricco di Omega-3 e proteine, la trasforma in una scelta gustosa ma anche equilibrata dal punto di vista nutrizionale.
Pinsa con salmone: le cinque ricette da provare
Per scegliere gli abbinamenti migliori tra pinsa e salmone, abbiamo analizzato le ricerche più popolari online. Queste ricette sono tra le più apprezzate, quindi puoi andare sul sicuro!
Dato che ci concentriamo su ricette da realizzare in modo (molto) veloce, il salmone è quasi sempre affumicato o crudo, per garantire un sapore caratteristico e, al tempo stesso, accelerare i tempi di realizzazione.
Pinsa con salmone e Philadelphia: il classico che non delude
Perché è un abbinamento perfetto? Il Philadelphia, con la sua cremosità e il sapore delicato, bilancia la sapidità del salmone affumicato. Insieme creano un contrasto avvolgente che le persone adorano.
- Tipo di salmone consigliato: affumicato
- Preparazione: Dopo aver cotto la base della pinsa con un filo d’olio per 5 minuti, si spalma il Philadelphia, si aggiungono fettine di salmone e, a piacere, un pizzico di erba cipollina o qualche goccia di limone per esaltarne il sapore.
- Tempo di preparazione: 10 minuti (5 di cottura + 5 di assemblaggio)
Pinsa con salmone e stracciatella (o burrata): cremosa e irresistibile
La stracciatella (o la burrata) ha una dolcezza lattiginosa che si sposa alla grande con la nota affumicata del salmone. Il risultato è un contrasto tra cremosità e sapidità, perfetto per un’esperienza gourmet.
- Tipo di salmone consigliato: affumicato
- Preparazione: Dopo aver cotto la pinsa, si distribuisce la stracciatella o la burrata a temperatura ambiente. Si completa con fettine di salmone e una spolverata di pepe nero o scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.
- Tempo di preparazione: 10 minuti (5 di cottura + 5 di assemblaggio).
Pinsa con salmone e avocado, morbido e fresco
L’avocado ha una consistenza burrosa e un gusto molto delicato che si armonizza alla perfezione con il salmone, creando un contrasto di texture interessante e un mix di sapori equilibrato. Inoltre, la sua leggera dolcezza smorza la sapidità del salmone.
- Tipo di salmone consigliato: crudo o affumicato
- Preparazione: Si taglia l’avocado a fettine o si schiaccia per ottenere una crema con olio, limone e sale. Dopo la cottura della pinsa, si spalma l’avocado e si aggiunge il salmone. Si può completare con semi di sesamo o pepe rosa per un tocco extra.
- Tempo di preparazione: 12 minuti (5 di cottura + 7 di preparazione avocado e assemblaggio).
Pinsa con salmone e rucola: fresca e leggera
La rucola aggiunge una nota amarognola e croccante che contrasta con la delicatezza del salmone. Insieme creano un equilibrio niente male tra sapidità e freschezza.
- Tipo di salmone consigliato: affumicato
- Preparazione: Dopo aver cotto la pinsa, si distribuisce la rucola fresca e si aggiungono fettine di salmone. Per un tocco in più, si possono aggiungere un filo di aceto balsamico per esaltarne il gusto.
- Tempo di preparazione: 8 minuti (5 di cottura + 3 di assemblaggio).
Pinsa con salmone e zucchine: equilibrio tra dolcezza e sapidità
Le zucchine hanno un gusto delicato e leggermente dolce. Per questo, si sposano benissimo con il salmone, bilanciandone la sapidità senza coprirne il sapore. Questo abbinamento crea una pinsa molto raffinata.
- Tipo di salmone consigliato: affumicato o crudo marinato
- Preparazione: Le zucchine vanno tagliate a rondelle sottili e grigliate velocemente in padella. Dopo la cottura della pinsa, si distribuiscono le zucchine e il salmone. Per un tocco in più, si può aggiungere una spolverata di pepe nero o un filo di miele.
- Tempo di preparazione: 15 minuti (5 di cottura + 10 per le zucchine e assemblaggio).