La pinsa è l’alleata perfetta per chi ama i sapori autentici ma non vuole passare ore ai fornelli. Per questo, si abbina molto bene alle dinamiche della vita moderna: in pochi minuti è pronta per essere gustata. Ma attenzione, la semplicità non deve trasformarsi in banalità!
Il prosciutto è uno degli ingredienti più amati per condire i prodotti da forno, dal pane alla pizza, ma come evitare abbinamenti poco bilanciati? Questo articolo vuole guidarti alla scoperta di cinque ricette con protagonista il prosciutto crudo e cotto, partendo dalle più semplici fino a quelle che richiedono qualche minuto in più. Così potrai sfruttare al meglio la tua pinsa, indipendentemente dal tempo che hai a disposizione.
Partiamo allora parlando del prosciutto: sai benissimo di cosa si tratta, ma perché piace così tanto e come costruire degli abbinamenti vincenti?
Pinsa con prosciutto: un matrimonio perfetto
La pinsa e il prosciutto formano una coppia vincente, ma non basta adagiare due fette per ottenere un risultato perfetto. La chiave sta nella scelta del prosciutto giusto e nell’abbinamento con altri ingredienti in grado di esaltarne sapore e consistenza.
Il gusto del prosciutto crudo, per esempio, varia molto a seconda della stagionatura e della tipologia, che a sua volta dipende dalla zona di produzione. Restando in Italia, il Parma ha un sapore delicato e dolce, che si abbina bene con ingredienti freschi e cremosi come la mozzarella di bufala o la burrata. Il San Daniele, che punta molto sull’intensità del sapore, regge meglio il confronto con ingredienti più decisi, come rucola o pomodori secchi.
Gli stessi concetti valgono per il prosciutto cotto, anche se si parte da un prodotto molto diverso. Il cotto offre un gusto morbido e leggermente dolce, che si abbina con ingredienti dal sapore più delicato. Per un’esperienza più ricca, si può optare per un prosciutto cotto affumicato, che aggiunge una nota intensa e aromatica, oppure per una variante alle erbe, perfetta con formaggi freschi e verdure grigliate.
Pinsa con prosciutto crudo e mozzarella
Un grande classico, ma con alcune varianti che possono fare la differenza!
- Tempo di preparazione: 5 minuti
- Difficoltà: Facile
Completa la cottura della pinsa a 250°C per circa 5 minuti. Se preferisci una mozzarella filante e leggermente dorata, aggiungila sulla pinsa prima della cottura; se invece vuoi mantenerla fresca e cremosa, spezzettala con le mani e distribuiscila sopra subito dopo la cottura. Sfornata la pinsa, aggiungi le fette di prosciutto crudo per conservarne la consistenza e il sapore. Completa con un filo d’olio extravergine d’oliva e, per un tocco extra, qualche foglia di basilico fresco e/o una spolverata di pepe nero. Per la sapidità, è sufficiente il crudo.
Pinsa con stracchino e prosciutto cotto
Cremosa e avvolgente, questa pinsa esalta la dolcezza del prosciutto cotto con la freschezza dello stracchino.
- Tempo di preparazione: 5 minuti
- Difficoltà: Facile
Distribuisci lo stracchino sulla base prima di infornare la pinsa. Il calore renderà il formaggio ancora più cremoso. Una volta cotta, aggiungi le fette di prosciutto in uscita, in modo che restino morbide e succose. Per un tocco extra, prova ad aggiungere qualche gheriglio di noce sbriciolato.
Pinsa con prosciutto crudo e pomodorini
Un abbinamento semplice e vincente, che gioca sui contrasti tra la dolcezza del prosciutto e l’acidità dei pomodorini.
- Tempo di preparazione: 7 minuti
- Difficoltà: Facile
Taglia i pomodorini ciliegino o datterino a metà e condiscili con olio, sale e origano. Nel frattempo, cuoci la pinsa da sola per 3 minuti, poi aggiungi i pomodorini e rimettila in forno per altri 2-3 minuti: questo li ammorbidirà leggermente senza farli seccare. Una volta fuori dal forno, disponi il prosciutto crudo sopra, completa con un filo d’olio e, per un ulteriore spinta di sapore, con qualche scaglia di parmigiano.
Pinsa con prosciutto crudo, burrata e pomodori secchi
Qui si alza il livello: la burrata aggiunge una cremosità straordinaria, mentre i pomodori secchi regalano un sapore intenso. Attenzione al mix di sapidità dei pomodori secchi e del prosciutto: i due ingredienti vanno dosati al meglio.
- Tempo di preparazione: 8 minuti
- Difficoltà: Facile/Media
Cuoci la pinsa per 5 minuti e, mentre è in forno, taglia i pomodori secchi a listarelle e condiscili con olio. Una volta sfornata la pinsa, aggiungi la burrata spezzettata con le mani e i pomodori secchi. Infine, disponi il prosciutto crudo sopra e completa con un filo d’olio e pepe nero macinato fresco. Come detto sopra, attenzione alle dosi, soprattutto di prosciutto e pomodoro.
Pinsa con pomodorini, prosciutto crudo, zucchine grigliate e stracciatella
L’equilibrio perfetto tra freschezza, sapidità e cremosità, nonché un mix irresistibile di consistenze e sapori.
- Tempo di preparazione: 10/15 minuti
- Difficoltà: Media
Parti grigliando le zucchine a fette sottili su una piastra ben calda, girandole dopo un paio di minuti. Nel frattempo, cuoci la pinsa come al solito, in forno a 250° per 5 minuti. Una volta pronta, distribuisci le zucchine grigliate, i pomodorini che nel frattempo hai tagliato a metà e condito con olio e un pizzico di sale e la stracciatella. Completa con le fette di prosciutto crudo e qualche goccia di aceto balsamico.